Bioingegneria
Definizione e ambito della bioingegneria22Storia della bioingegneria31Etica e responsabilità nella bioingegneria25Anatomia e fisiologia umana26Biomateriali23Biomeccanica27Principi di ingegneria tissutale24Bioreattori e scaffold31Applicazioni cliniche dell ingegneria tissutale25Principi di bioelettronica23Bioinformatica27Applicazioni cliniche della bioelettronica e della bioinformatica22Principi di progettazione dei dispositivi medici26Strumentazione biomedica26Regolamentazione dei dispositivi medici26
Fondamenti di Ingegneria Biomedica
Definizione e ambito dell ingegneria biomedica29Storia dell ingegneria biomedica26Etica e responsabilità nell ingegneria biomedica24Sistema scheletrico23Sistema muscolare27Sistema nervoso28Sistema cardiovascolare26Sistema respiratorio25Sistema endocrino27Sistema immunitario29Materiali biocompatibili27Tecniche di fabbricazione28Strumentazione e tecniche di misurazione27Protesi e impianti31Dispositivi di monitoraggio e diagnostica28Sistemi di imaging biomedico22Sistemi di somministrazione di farmaci26Principi di ingegneria tissutale11Applicazioni di ingegneria tissutale29Medicina rigenerativa25Introduzione alla bioinformatica29Analisi dei dati biomedici24Applicazioni della bioinformatica in medicina26
Biomateriali
Definizione e classificazione dei biomateriali24Proprietà dei biomateriali23Interazioni biomateriale-tessuto25Acciai inossidabili27Leghe di titanio28Leghe di cobalto-cromo22Allumina26Zirconia24Idrossiapatite25Polietilene22Polipropilene30Poliuretano22Compositi metallo-ceramica22Compositi polimero-ceramica25Compositi polimero-metallo26Impianti ortopedici26Dispositivi cardiovascolari30Ingegneria tissutale26
Ingegneria Clinica
Definizione e ambito dell Ingegneria Clinica23Storia e sviluppo dell Ingegneria Clinica27Normative e regolamenti in Ingegneria Clinica27Classificazione e regolamentazione dei dispositivi medici22Ciclo di vita dei dispositivi medici25Gestione del parco dispositivi28Principi di ingegneria dei sistemi sanitari31Progettazione e valutazione dei sistemi sanitari24Tecnologie dell informazione in sanità27Principi di ingegneria della riabilitazione30Progettazione e sviluppo di dispositivi di riabilitazione26Valutazione e trattamento delle disabilità25Principi di ingegneria tissutale e medicina rigenerativa23Tecniche di ingegneria tissutale27Applicazioni cliniche dell ingegneria tissutale22
Progettazione di Dispositivi Biomedici
Definizione e scopo della progettazione di dispositivi biomedici30Processo di progettazione e sviluppo di dispositivi biomedici25Normative e regolamenti per i dispositivi biomedici30Anatomia e fisiologia umana27Biomateriali e biocompatibilità22Elettronica e sensoristica per dispositivi biomedici25Progettazione assistita da computer (CAD)29Prototipazione e test17Progettazione incentrata sull utente31Dispositivi impiantabili e protesi27Dispositivi diagnostici e di monitoraggio23Terapie mediche e riabilitative26
Anatomia Umana
Definizione e scopo dell anatomia umana23Terminologia anatomica30Metodi di studio dell anatomia umana27Struttura e funzione delle ossa25Articolazioni24Scheletro assile25Scheletro appendicolare29Struttura e funzione dei muscoli24Muscoli della testa e del collo26Muscoli del tronco31Muscoli degli arti superiori26Muscoli degli arti inferiori25Struttura e funzione del sistema nervoso26Sistema nervoso centrale24Sistema nervoso periferico23Sistema nervoso autonomo23Struttura e funzione del sistema cardiovascolare23Cuore25Vasi sanguigni25Sangue24Struttura e funzione del sistema respiratorio22Polmoni29Vie aeree30Muscoli respiratori22Struttura e funzione del sistema digerente24Tratto gastrointestinale24Ghiandole digestive22Struttura e funzione del sistema urinario28Reni27Vie urinarie25Struttura e funzione del sistema riproduttivo maschile10Struttura e funzione del sistema riproduttivo femminile27Struttura e funzione del sistema endocrino26
Ingegneria dei Sistemi Biologici
Definizione e ambito dell ingegneria dei sistemi biologici26Storia e sviluppo dell ingegneria dei sistemi biologici27Applicazioni dell ingegneria dei sistemi biologici29Struttura e funzione delle cellule27Genetica e biologia molecolare25Fisiologia umana27Principi di ingegneria elettrica28Principi di ingegneria meccanica22Principi di ingegneria dei materiali31Modelli matematici di sistemi biologici23Simulazione di sistemi biologici31Validazione e verifica di modelli24Principi di progettazione dei dispositivi biomedici23Materiali e tecnologie per dispositivi biomedici27Test e valutazione di dispositivi biomedici29Ingegneria dei tessuti e medicina rigenerativa30Ingegneria bioinformatica e genomica23Ingegneria dei sistemi biologici per la diagnosi e la terapia23
Laboratorio di Bioingegneria
Sicurezza in laboratorio24Strumentazione di base25Metodi di coltura cellulare23Estrazione e purificazione del DNA22Amplificazione del DNA mediante PCR25Clonaggio del DNA25Microscopia ottica29Microscopia elettronica14Microscopia confocale17Statistica descrittiva24Analisi dei dati sperimentali23Software per l analisi dei dati29
Biochimica
Livelli di organizzazione delle proteine23Proprietà delle proteine27Metodi per lo studio delle proteine22Caratteristiche generali degli enzimi23Meccanismo d azione degli enzimi29Fattori che influenzano l attività enzimatica26Vie metaboliche24Metabolismo dei carboidrati30Metabolismo dei lipidi24Metabolismo delle proteine25Termodinamica e bioenergetica30Catena di trasporto degli elettroni25Fosforilazione ossidativa22
Ingegneria Elettronica
Definizione e ambito dell ingegneria elettronica22Storia dell ingegneria elettronica27Metodologie di progettazione in ingegneria elettronica25Elementi di base dei circuiti elettrici27Leggi di Kirchhoff e analisi dei circuiti19Teoremi di rete30Segnali analogici e digitali26Sistemi lineari e non lineari22Trasformata di Laplace e di Fourier25Amplificatori operazionali28Circuiti integrati lineari25Convertitore analogico-digitale e digitale-analogico22Sistemi numerici e codici23Logica combinatoria24Logica sequenziale23Architettura dei microprocessori22Linguaggi assembly e di programmazione25Applicazioni dei microcontrollori27Convertitore AC-DC e DC-DC29Motori elettrici e azionamenti24Sistemi di alimentazione ininterrotta (UPS)28Segnali biomedici25Strumentazione biomedica16Applicazioni dell elettronica biomedica29
Patologia Generale
Definizione e scopo della Patologia Generale24Eziopatogenesi delle malattie23Reazioni dell organismo alle aggressioni26Alterazioni del metabolismo cellulare22Necrosi e apoptosi31Patologia dei tessuti connettivi24Patologia del sistema cardiovascolare25Patologia del sistema respiratorio23Patologia del sistema digerente24Patologia metabolica29Patologia infettiva18Patologia neoplastica24
Scienza dei Materiali
Definizione e classificazione dei materiali26Proprietà dei materiali22Struttura atomica e legame chimico27Struttura e proprietà dei metalli28Leghe metalliche24Trattamenti termici dei metalli31Struttura e proprietà dei ceramici25Tipi di ceramici27Applicazioni dei ceramici28Struttura e proprietà dei polimeri22Tipi di polimeri25Applicazioni dei polimeri27Struttura e proprietà dei compositi22Tipi di compositi18Applicazioni dei compositi24Conducibilità elettrica24Dielettricità29Magnetismo27Conducibilità termica28Capacità termica22Transizione di fase22Resistenza meccanica22Deformazione29Frattura24Tecniche di microscopia29Tecniche di spettroscopia23Tecniche di diffrazione27
Biofisica
Definizione e ambito della Biofisica28Metodi della Biofisica27Struttura e funzione delle proteine26Struttura e funzione degli acidi nucleici26Struttura e funzione delle membrane biologiche27Leggi della termodinamica e loro applicazione in biologia24Reazioni biochimiche e metabolismo23Fotosintesi e respirazione cellulare28Biofisica del trasporto attraverso le membrane24Biofisica della contrazione muscolare23Biofisica del sistema nervoso26
Chimica Generale e Inorganica
Modello atomico di Bohr19Modello atomico quantistico26Tavola periodica degli elementi23Legame ionico31Legame covalente22Legame metallico24Leggi dei gas28Teoria cinetica dei gas23Reazioni chimiche in fase gassosa25Primo principio della termodinamica24Secondo principio della termodinamica31Terzo principio della termodinamica23Equilibrio in soluzione acquosa25Equilibrio di solubilità26Equilibrio redox29Velocità di reazione28Meccanismi di reazione25Equazioni differenziali integrate24Struttura e nomenclatura dei composti organici24Reazioni organiche26Spettroscopia23
Ingegneria Informatica
Concetti di base dell informatica27Storia dell informatica23Applicazioni dell informatica25Componenti hardware23Architettura del sistema28Reti di computer24Funzioni del sistema operativo23Tipi di sistemi operativi23Amministrazione del sistema22Concetti di base della programmazione30Linguaggi di programmazione strutturati21Linguaggi di programmazione orientati agli oggetti25Ciclo di vita dello sviluppo del software26Metodologie di sviluppo del software22Qualità del software24
Ingegneria Meccanica
Concetti fondamentali di meccanica22Materiali e proprietà meccaniche25Progettazione e analisi di componenti meccanici23Sollecitazioni e deformazioni28Resistenza dei materiali28Instabilità e fatica26Proprietà dei fluidi25Statica dei fluidi28Dinamica dei fluidi24Leggi della termodinamica23Processi termodinamici29Applicazioni della termodinamica29Elementi di trasmissione22Ingranaggi27Sistemi di lubrificazione24
Matematica
Sistemi di equazioni lineari22Spazi vettoriali28Trasformazioni lineari31Autovalori e autovettori25Forme quadratiche23Funzioni di una variabile reale31Serie e successioni23Funzioni di più variabili24Equazioni differenziali18Trasformate di Laplace22Geometria euclidea27Geometria analitica28Geometria differenziale31Topologia28Geometria algebrica17Probabilità22Statistica28Processi stocastici30Inferenza statistica23Modelli statistici22Metodi numerici per equazioni algebriche22Metodi numerici per sistemi di equazioni lineari27Metodi numerici per equazioni differenziali17Metodi numerici per integrali23Metodi numerici per ottimizzazione24
Microbiologia
Definizione e storia della Microbiologia29Metodi di studio dei microrganismi20Struttura e funzione dei microrganismi25Classificazione dei batteri31Fisiologia batterica31Genetica batterica22Classificazione dei funghi28Fisiologia fungina25Micosi26Classificazione dei protozoi24Fisiologia protozoaria24Protozoi patogeni22Struttura e classificazione dei virus21Replicazione virale23Virus patogeni22
Biostatistica
Definizione e scopi della biostatistica22Tipi di dati e variabili24Raccolta e gestione dei dati24Misure di tendenza centrale25Misure di variabilità28Rappresentazioni grafiche24Ipotesi statistiche31Test di significatività26Intervalli di confidenza25Regressione lineare semplice24Regressione lineare multipla23Correlazione21Funzione di sopravvivenza26Metodi di stima della sopravvivenza23Confronto tra curve di sopravvivenza25
Informatica
Introduzione all informatica24Logica di programmazione24Programmazione in C25Strutture dati lineari26Strutture dati non lineari22Algoritmi di ricerca e ordinamento27Concetti di programmazione orientata agli oggetti25Programmazione in Java24Design patterns24Introduzione alle reti di calcolatori26Il modello TCP IP27Reti locali e reti geografiche31Minacce alla sicurezza informatica24Misure di sicurezza informatica29Sicurezza delle reti28
Metodologie di Progettazione
Concetti di base della progettazione23Metodologie di progettazione24Strumenti e tecniche per la progettazione23Identificazione dei requisiti29Specifica dei requisiti23Gestione dei requisiti27Architettura del sistema23Modellazione concettuale23Valutazione della progettazione concettuale25Progettazione dell interfaccia utente25Progettazione del database28Progettazione del codice26Implementazione del codice25Test di integrazione31Test di accettazione24Pianificazione del progetto25Esecuzione del progetto24Chiusura del progetto27
Disegno Industriale
Definizione e storia del Disegno Industriale30Principi del Disegno Industriale26Metodologie e processi del Disegno Industriale22Proprietà e applicazioni dei materiali23Tecnologie di produzione27Finiture e trattamenti superficiali27Principi di ergonomia22Misure antropometriche22Valutazione ergonomica22Teorie estetiche24Psicologia della percezione19Comunicazione visiva29Metodologie di progettazione24Analisi dei requisiti25Sviluppo di soluzioni di design27Tecniche di prototipazione23Metodi di valutazione29Iterazione e perfezionamento24Casi di studio di Disegno Industriale26Applicazioni del Disegno Industriale30Tendenze e prospettive future31