Scienza Politica
Definizione e oggetto della Scienza Politica50Il potere e le sue forme54Lo Stato e le sue funzioni54I partiti politici e i sistemi partitici46I gruppi di interesse e i movimenti sociali33Il Parlamento e le sue funzioni48Il Governo e la Pubblica Amministrazione58Il sistema elettorale italiano52Il processo legislativo54Il sistema giudiziario56Metodi e approcci della politica comparata57I principali sistemi politici contemporanei56Le relazioni internazionali57La politica estera italiana54Le organizzazioni internazionali25Le principali teorie politiche57I metodi di ricerca in Scienza Politica53L etica nella ricerca politica53La comunicazione politica52La Scienza Politica e le altre scienze sociali59
Diritto Costituzionale
La Costituzione come norma suprema50I principi fondamentali dell ordinamento costituzionale56I diritti e i doveri dei cittadini59Il Parlamento29Il Governo49Il Presidente della Repubblica52La Corte costituzionale45Il controllo di costituzionalità delle leggi53Gli effetti delle sentenze della Corte costituzionale26Le Regioni52Gli Enti locali55Il decentramento amministrativo51L Unione Europea e l ordinamento italiano51Le istituzioni dell Unione Europea58Le politiche dell Unione Europea59
Filosofia Politica
Definizione e oggetto della filosofia politica57Le principali correnti del pensiero politico45Il metodo della filosofia politica33Il concetto di Stato54Le forme di Stato42La legittimazione del potere politico57Il concetto di diritto53I diritti civili e politici51I diritti sociali ed economici50Il concetto di democrazia50Le istituzioni democratiche59Le sfide alla democrazia56Il concetto di giustizia59Le teorie della giustizia52La giustizia globale55
Relazioni Internazionali
Concetti fondamentali52Teorie delle Relazioni Internazionali54Metodologia della ricerca46La struttura del sistema internazionale52Le dinamiche del sistema internazionale54Le sfide del sistema internazionale57I determinanti della politica estera56Gli strumenti della politica estera51La politica estera italiana55Le Nazioni Unite57L Unione Europea50Altre organizzazioni internazionali48Il terrorismo33Il cambiamento climatico34La proliferazione nucleare53
Sociologia Politica
Definizione e oggetto di studio della Sociologia Politica43Le principali teorie sociologiche sul potere55Il sistema politico italiano52Forme di partecipazione politica52Determinanti del comportamento elettorale52I sistemi elettorali52Definizione e funzioni dei partiti politici58Il sistema partitico italiano49I gruppi di interesse38Il ciclo delle politiche pubbliche25I modelli di policy-making56Le politiche sociali in Italia48Definizione e caratteristiche della globalizzazione53Gli effetti della globalizzazione sulla politica51Le sfide della globalizzazione per la Sociologia Politica54
Diritto Amministrativo
Il concetto di pubblica amministrazione57Le fonti del diritto amministrativo48L organizzazione della pubblica amministrazione51L attività amministrativa59La giustizia amministrativa46Il diritto degli enti locali54Il diritto dei beni pubblici57Il diritto dei servizi pubblici50Il diritto dell ambiente45Il diritto dell Unione Europea51
Diritto Internazionale
Definizione e fonti del diritto internazionale52Soggetti del diritto internazionale18Principi fondamentali del diritto internazionale54Conclusione e validità dei trattati56Interpretazione e applicazione dei trattati44Modificazione ed estinzione dei trattati44Concetto e tipologie di organizzazioni internazionali53Struttura e funzionamento delle organizzazioni internazionali58Immunità e privilegi delle organizzazioni internazionali50Evoluzione e fonti del diritto internazionale dei diritti umani55Diritti civili e politici50Diritti economici, sociali e culturali47Concetti fondamentali del diritto internazionale umanitario53Convenzioni di Ginevra e protocolli aggiuntivi28Crimini di guerra e crimini contro l umanità55Principi e fonti del diritto internazionale dell ambiente52Protezione dell atmosfera, delle acque e della biodiversità47Responsabilità e risarcimento dei danni ambientali53
Metodologia della Ricerca Sociale
Definizione e obiettivi della ricerca sociale51Il processo di ricerca51Etica nella ricerca sociale51Ricerca quantitativa55Ricerca qualitativa52Metodi misti51Formulazione delle ipotesi57Selezione del campione56Raccolta dei dati55Analisi statistica58Analisi qualitativa51Interpretazione dei risultati55Scrittura di rapporti di ricerca56Presentazione dei risultati della ricerca52Diffusione della ricerca53