Tirocini Formativi
Il ruolo dei tirocini formativi nel percorso di laurea in Scienze dell Educazione58Normativa e regolamenti sui tirocini formativi51Tipologie di tirocini formativi54Individuazione delle opportunità di tirocinio42La candidatura e la selezione53La convenzione di tirocinio53L inserimento nel contesto lavorativo52Le attività formative e le competenze acquisite52La valutazione del tirocinio formativo52La stesura della relazione finale57La discussione del tirocinio formativo56Il riconoscimento dei crediti formativi51
Pedagogia Generale
La definizione di pedagogia57La storia della pedagogia51I principi della pedagogia52Le teorie dello sviluppo cognitivo57I processi cognitivi50L apprendimento57Le teorie dello sviluppo socio-affettivo52Le emozioni53La socializzazione52I principi della didattica56Le metodologie didattiche57La valutazione dell apprendimento57
Psicologia dell'Educazione
Definizione e oggetto di studio della Psicologia dell Educazione52Evoluzione storica della Psicologia dell Educazione52Metodologia della ricerca in Psicologia dell Educazione55Attenzione e memoria59Apprendimento52Metacognizione52Motivazione53Emozioni52Autostima54Sviluppo cognitivo43Sviluppo socio-affettivo55Influenze sociali e culturali sullo sviluppo55Processi di insegnamento24Processi di apprendimento58Valutazione dell apprendimento56Definizione e classificazione della disabilità56Bisogni educativi speciali58Interventi educativi per l educazione speciale51
Metodologie e Tecniche della Ricerca Educativa
Definizione e caratteristiche della ricerca educativa54Il processo di ricerca educativa42Etica nella ricerca educativa55Ricerca sperimentale54Ricerca quasi-sperimentale53Ricerca correlazionale54Ricerca etnografica50Ricerca narrativa57Ricerca basata sull azione55Disegni di ricerca mista55Metodi di analisi dei dati misti31Interpretazione dei risultati della ricerca mista55Struttura di un articolo di ricerca56Stili di scrittura accademica51Diffusione della ricerca educativa58
Psicologia Generale
Definizione e storia della psicologia56Metodi di ricerca in psicologia53Etica nella ricerca psicologica58Attenzione e percezione56Memoria53Pensiero e linguaggio50Motivazione50Emozioni57Stress e coping55Sviluppo cognitivo50Sviluppo sociale ed emotivo57Sviluppo fisico e motorio50Influenza sociale54Pregiudizio e discriminazione51Relazioni interpersonali52Disturbi psicologici39Trattamenti psicologici54Salute mentale e benessere58
Didattica e Pedagogia Speciale
Concetti di base della didattica51Concetti di base della pedagogia speciale54Metodologie didattiche per l inclusione29Didattica per alunni con disabilità intellettiva57Didattica per alunni con disabilità sensoriali58Didattica per alunni con disabilità motorie57Didattica per alunni con disturbi specifici dell apprendimento51Didattica per alunni con disturbi del comportamento54Principi e metodi di valutazione degli alunni con disabilità52La certificazione della disabilità59Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)30La normativa sull inclusione scolastica46L organizzazione scolastica per l inclusione53La collaborazione tra scuola e famiglia19
Pedagogia Sperimentale
Definizione e oggetto della Pedagogia Sperimentale55Metodologia della ricerca in Pedagogia Sperimentale56Etica della ricerca in Pedagogia Sperimentale51Sperimentazione48Questionari e interviste58Analisi statistica dei dati52Osservazione57Interviste qualitative40Analisi dei dati qualitativi52Valutazione dell efficacia degli interventi educativi57Sviluppo di nuovi programmi e materiali didattici54Formazione degli insegnanti56
Sociologia dell'Educazione
Definizione e oggetto di studio della Sociologia dell Educazione50Il sistema educativo italiano51Le disuguaglianze educative50La scuola come istituzione sociale54La scuola e il mercato del lavoro57La scuola e i media51L apprendimento e l insegnamento39La socializzazione27La formazione degli insegnanti50Metodologie di ricerca53Principali filoni di ricerca51Etica della ricerca55
Filosofia dell'Educazione
Definizione e oggetto della Filosofia dell Educazione53Le principali correnti della Filosofia dell Educazione56La natura umana e l educazione52I valori e l educazione55Le teorie classiche dell educazione53Le teorie moderne dell educazione56L educazione in una società globale53L educazione e la tecnologia58
Inglese
Tenses53Articles55Nouns53Adjectives29Verbs58Adverbs42Prepositions53Conjunctions55Interjections56Basic Vocabulary51Academic Vocabulary43Cultural Vocabulary52Technical Vocabulary54Main Idea and Supporting Details26Inference and Deduction32Text Structure54Figurative Language54Paragraph Structure52Essay Writing50Letter Writing52Report Writing48Main Idea and Supporting Details53Inference and Deduction45Speaker s Purpose and Tone56Cultural Context58Pronunciation and Intonation56Fluency and Coherence51Vocabulary and Grammar55Cultural Awareness54
Scienze Motorie
Apparato Locomotore56Sistema Nervoso e Controllo Motorio10Sistema Cardiovascolare e Respiratorio18Principi dell Allenamento28Metodi di Allenamento19Programmazione dell Allenamento28Psicologia dello Sport28Pedagogia dello Sport40Metodi Didattici17Sociologia dello Sport30Storia dello Sport10Sport e Salute38Atletica Leggera56Giochi Sportivi di Squadra37Sport Individuali49Attività Motorie Alternative20
Igiene e Cultura Medico-Sanitaria
Definizione e storia dell igiene35Cultura medico-sanitaria e salute54Metodi e strumenti dell igiene57Inquinamento atmosferico56Inquinamento idrico55Inquinamento del suolo56Gestione dei rifiuti55Tossinfezioni alimentari57Sicurezza alimentare50Educazione alimentare59Igiene personale58Igiene collettiva46Educazione sanitaria43Rischi per la salute sul lavoro51Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali56Igiene ambientale sul lavoro56Ambiente scolastico salubre53Promozione della salute a scuola52Prevenzione delle malattie infettive a scuola53
Storia Moderna
L Umanesimo52Il Rinascimento artistico55Il Rinascimento scientifico53Le cause della Riforma46Martin Lutero53Le conseguenze della Riforma55Le caratteristiche dell Assolutismo49Luigi XIV58Le guerre di successione53Le caratteristiche dell Illuminismo53Voltaire50Le conseguenze dell Illuminismo50Le cause della Rivoluzione francese48Le fasi della Rivoluzione francese56Le conseguenze della Rivoluzione francese41Il Romanticismo57Il Risorgimento italiano44L Unità d Italia59La Prima guerra mondiale58Il Fascismo57La Seconda guerra mondiale50
Latino
L alfabeto latino24La pronuncia del latino43La morfologia nominale55La morfologia verbale54La sintassi della frase semplice53Il De Bello Gallico di Cesare54Le Metamorfosi di Ovidio52L Eneide di Virgilio56La letteratura latina arcaica59La letteratura latina classica57La letteratura latina imperiale55